HomeCategoryBlog

Omocisteina alta: valori, sintomi, rimedi utili

L’omocisteina è un amminoacido prodotto dall’organismo grazie alla metionina, un composto organico che è possibile introdurre con l’assunzione di alimenti proteici come carne, uova e legumi. Di solito, questa molecola è presente in quantità moderate, ma può accadere che i valori si alterino a causa di diversi fattori.

Echinacea: a cosa serve? Funziona davvero?

Soluzione in grado di difenderci dall’attacco dei pericolosi virus e batteri che circolano con maggiore pericolosità durante la stagione invernale, l’Echinacea è una pianta alleata delle difese immunitarie. Soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno, questa pianta erbacea originaria dell’America del Nord aiuta a non ammalarsi e a ridurre notevolmente i tempi di guarigione.

Tisana al finocchio: tutte le proprietà

Hai l’abitudine di consumare una tisana al finocchio? Ne conosci i benefici? Si dice che l’intestino sia il nostro secondo cervello, un’affermazione del tutto veritiera se si considera l’enorme importanza che esso riveste per il benessere dell’intero organismo.

Come smettere di fumare e perché è importante

Il vizio del fumo è un’abitudine dannosa che, triste a dirsi, coinvolge ogni anno milioni di persone che vi si approcciano per la prima volta. Nonostante sia estremamente facile avvicinarsi al fumo, smettere di fumare è un processo diametralmente opposto in termini di facilità, a causa della dipendenza che la nicotina crea. Questa sostanza agisce...

Come trattare le cicatrici? Alcuni consigli

Le cicatrici sono lesioni cutanee nate in seguito a traumi o come conseguenza di un intervento chirurgico. La cicatrice è la fase finale del fisiologico processo di guarigione di una ferita. La rimarginazione, tuttavia, non avviene sempre allo stesso modo.

Glicemia alta: valori, fattori di rischio e rimedi utili

La glicemia è la misura della quantità di glucosio presente nel flusso sanguigno, che normalmente viene gestita in modo efficace da un organismo in buona salute, che riesce a mantenere questo livello all’interno di un intervallo che fisiologicamente dovrebbe essere compreso tra i 70 e i 99 mg/dl. Quando si parla di glicemia alta Questo...