NewsLa rosacea: cos’è, quali sono le cause e come affrontarla

28 Gennaio 2025

La rosacea è una condizione della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, manifestandosi principalmente con arrossamenti, eruzioni cutanee e sensazioni di bruciore sul viso.

Questa problematica, pur non essendo pericolosa per la salute, può influire negativamente sulla qualità della vita, causando disagio e insicurezza.

In questo articolo esploreremo cos’è la rosacea, quali sono le sue cause, i sintomi principali e i trattamenti più efficaci per gestirla.

Cos’è la rosacea?

La rosacea è una malattia infiammatoria cronica che interessa soprattutto la pelle del viso. Le aree più frequentemente colpite sono le guance, il naso, il mento e la fronte. In alcuni casi, può coinvolgere anche il collo, il petto e gli occhi.

Esistono diverse forme di questa patologia, ognuna con caratteristiche specifiche. La variante più comune è quella eritemato-teleangectasica, caratterizzata da arrossamenti persistenti e capillari visibili. Altre forme includono quella papulo-pustolosa, che ricorda l’acne per la presenza di pustole, e quella fimatosa, che comporta ispessimenti cutanei evidenti, come nel caso del rinofima. Una variante meno nota, ma altrettanto importante, è la rosacea oculare, che coinvolge gli occhi causando irritazione e sensibilità.

Le cause della rosacea

Le origini della rosacea non sono ancora completamente chiare, ma gli esperti concordano sul fatto che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. La predisposizione familiare sembra giocare un ruolo importante: spesso chi soffre di rosacea ha parenti che presentano la stessa condizione. Anche le alterazioni del sistema immunitario, con una risposta eccessiva a determinati stimoli, possono contribuire all’infiammazione cronica della pelle. Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra la rosacea e la presenza di microbi e parassiti cutanei, come l’acaro Demodex folliculorum, che si trova in concentrazioni elevate nei soggetti colpiti. Infine, una disfunzione nei vasi sanguigni del viso potrebbe spiegare l’arrossamento persistente e la comparsa di capillari visibili.

Numerosi fattori esterni possono aggravare i sintomi o scatenare episodi acuti. L’esposizione prolungata al sole, ad esempio, è uno dei principali nemici della pelle affetta da rosacea, così come lo stress emotivo, i cambiamenti climatici bruschi e il consumo di alcol o cibi particolarmente piccanti. Anche l’utilizzo di cosmetici troppo aggressivi può contribuire a peggiorare la situazione.

I sintomi della rosacea

La sintomatologia della rosacea varia molto da persona a persona, ma alcune manifestazioni sono ricorrenti. L’arrossamento persistente, noto come eritema, è il segno distintivo della condizione, spesso accompagnato da una sensazione di bruciore o prurito. In alcune forme possono comparire pustole e papule, che ricordano l’acne, mentre nei casi più gravi si osservano ispessimenti cutanei, specialmente sul naso. Quando la rosacea interessa gli occhi, può causare irritazione, lacrimazione e sensibilità alla luce, rendendo necessaria una gestione specifica.

Affrontare la rosacea: rimedi e trattamenti

Non esiste una cura definitiva per la rosacea, ma molteplici approcci terapeutici possono aiutare a gestirla in modo efficace, migliorando significativamente la qualità della vita. Il trattamento dipende dalla severità dei sintomi e dalla tipologia di rosacea diagnosticata.

I trattamenti topici rappresentano spesso il primo passo. Tra questi, il metronidazolo, disponibile in gel o crema, è particolarmente apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie. Anche l’acido azelaico è ampiamente utilizzato per ridurre sia l’arrossamento che le lesioni cutanee. Un’altra opzione è la brimonidina, un farmaco capace di restringere temporaneamente i vasi sanguigni, alleviando l’eritema.

Nei casi più severi, il dermatologo può consigliare trattamenti sistemici, come antibiotici orali, tra cui la doxiciclina, scelta per la sua efficacia antinfiammatoria. Per le forme più resistenti, l’isotretinoina è un’opzione, ma richiede un attento monitoraggio medico.

Accanto ai farmaci, le procedure dermatologiche offrono risultati promettenti. Il laser vascolare è particolarmente utile per trattare i capillari visibili e l’arrossamento persistente, mentre la luce pulsata intensa (IPL) può uniformare il tono della pelle. Per ridurre gli ispessimenti cutanei, si possono considerare la dermoabrasione o i peeling chimici.

Uno stile di vita attento è altrettanto fondamentale per tenere sotto controllo la rosacea. L’uso quotidiano di una crema solare ad ampio spettro è indispensabile per proteggere la pelle dai danni del sole. Anche l’identificazione dei trigger personali è importante: evitare cibi o bevande che scatenano i sintomi può fare una grande differenza. Una detersione delicata con prodotti specifici aiuta a preservare la barriera cutanea, riducendo il rischio di irritazioni.

Rimedi disponibili in farmacia

Per chi soffre di rosacea, la farmacia rappresenta un valido alleato nella gestione quotidiana dei sintomi. Qui è possibile trovare una vasta gamma di prodotti specifici, formulati per lenire la pelle e prevenire ulteriori irritazioni. Tra i rimedi disponibili, ci sono creme e gel a base di metronidazolo o acido azelaico, spesso consigliati dai dermatologi per ridurre l’infiammazione e l’arrossamento. Le creme a base di brimonidina possono offrire un sollievo immediato dall’eritema, grazie alla loro capacità di restringere i vasi sanguigni.

In farmacia sono disponibili anche detergenti delicati, ideali per la detersione quotidiana della pelle sensibile, e creme solari specifiche con formulazioni leggere, studiate per proteggere senza occludere i pori. Per chi cerca un aiuto complementare, ci sono integratori alimentari a base di antiossidanti, come vitamina C ed E, che supportano la salute della pelle dall’interno. Infine, il make-up correttivo, come fondotinta verdi o beige, può aiutare a mascherare il rossore, offrendo una maggiore sicurezza nel quotidiano.