NewsAllergie ai farmaci: come riconoscerle e cosa fare in caso di reazioni avverse

24 Luglio 2024

Le allergie ai farmaci sono un problema che può colpire chiunque, in qualsiasi momento della vita, e spesso si manifestano in modo improvviso e inatteso. Si tratta di una reazione anomala del sistema immunitario a un farmaco, che viene percepito erroneamente come una minaccia per il corpo.

Non tutte le reazioni avverse ai farmaci sono vere e proprie allergie: alcune possono essere effetti collaterali, che sono una parte prevedibile del trattamento, mentre le allergie vere e proprie attivano il sistema immunitario, provocando una serie di sintomi a volte anche gravi.

In questo articolo esploreremo le cause delle allergie ai farmaci, i sintomi più comuni, e cosa fare in caso di reazione allergica.

Cos’è un’allergia ai farmaci?

Quando parliamo di allergia ai farmaci, ci riferiamo a una reazione del sistema immunitario che identifica un farmaco come un agente dannoso, anche se questo non dovrebbe rappresentare una minaccia per l’organismo. Il sistema immunitario risponde rilasciando sostanze chimiche, come l’istamina, che causano i sintomi di un’allergia. Questo tipo di reazione può verificarsi anche con farmaci che sono stati presi in passato senza problemi, poiché l’allergia può svilupparsi dopo ripetute esposizioni al farmaco.

Non bisogna confondere un’allergia con una semplice reazione avversa o un effetto collaterale. Mentre un effetto collaterale è una risposta prevedibile e dose-dipendente al farmaco (ad esempio la nausea provocata da alcuni antibiotici), l’allergia è una reazione imprevedibile che non dipende dalla quantità di farmaco assunto.

I farmaci più comunemente associati a reazioni allergiche

Alcuni farmaci hanno una maggiore probabilità di causare reazioni allergiche rispetto ad altri. Tra i più comuni troviamo:

  • Antibiotici: le penicilline e le cefalosporine sono tra i farmaci più noti per provocare reazioni allergiche. Molti individui che hanno una reazione alla penicillina sviluppano sintomi anche con antibiotici simili.
  • Antinfiammatori non steroidei (FANS): farmaci come l’ibuprofene, il naprossene e l’aspirina possono provocare reazioni allergiche, anche se sono tra i farmaci da banco più comuni.
  • Chemioterapici: i farmaci utilizzati nel trattamento del cancro possono causare reazioni allergiche, in parte a causa della loro natura aggressiva.
  • Anestetici locali: alcuni anestetici utilizzati durante procedure dentali o chirurgiche possono scatenare reazioni allergiche.

Sintomi di un’allergia ai farmaci

Le reazioni allergiche ai farmaci possono variare notevolmente in termini di gravità. Alcuni sintomi possono essere lievi e gestibili, mentre altri possono mettere a rischio la vita della persona colpita. I sintomi più comuni includono:

  • Eruzioni cutanee: macchie rosse, prurito o orticaria sono spesso i primi segnali di una reazione allergica a un farmaco. Queste eruzioni possono comparire subito dopo l’assunzione del farmaco o anche giorni dopo.
  • Gonfiore: l’angioedema, ovvero il gonfiore dei tessuti, in particolare delle labbra, della lingua o del viso, è un segno distintivo di una reazione allergica più seria.
  • Problemi respiratori: il restringimento delle vie respiratorie, difficoltà a respirare o respiro sibilante possono indicare una reazione allergica grave.
  • Febbre e dolori articolari: in alcuni casi, l’allergia ai farmaci può causare sintomi simili a quelli influenzali, come febbre, dolori muscolari o articolari.
  • Shock anafilattico: questa è la reazione allergica più grave e richiede un intervento medico immediato. Lo shock anafilattico provoca un rapido calo della pressione sanguigna, difficoltà respiratorie, gonfiore grave e può essere letale se non trattato subito.

Cosa fare in caso di reazione allergica

Se sospetti di avere un’allergia a un farmaco, la prima cosa da fare è interrompere immediatamente l’assunzione del farmaco e contattare il tuo medico. Se la reazione è lieve, come un’eruzione cutanea o un lieve gonfiore, il medico potrebbe raccomandare antistaminici o corticosteroidi per alleviare i sintomi. Tuttavia, in caso di una reazione più seria, come difficoltà respiratorie o shock anafilattico, è fondamentale rivolgersi immediatamente al pronto soccorso.

Chi è già consapevole di essere allergico a un determinato farmaco dovrebbe informare il proprio medico e portare sempre con sé una scheda con le informazioni sulle proprie allergie. In alcuni casi, potrebbe essere necessario avere a disposizione un autoiniettore di adrenalina (come l’EpiPen), un dispositivo salvavita che può essere utilizzato in caso di reazione anafilattica per contrastare rapidamente i sintomi.

Prevenzione e gestione delle allergie ai farmaci

La prevenzione delle allergie ai farmaci inizia con una corretta anamnesi. Informare il proprio medico di eventuali reazioni avverse a farmaci precedenti è fondamentale per evitare di assumere farmaci potenzialmente pericolosi. In alcuni casi, possono essere effettuati dei test cutanei per determinare se si è allergici a un farmaco specifico, come avviene per la penicillina.

Nel caso in cui sia assolutamente necessario assumere un farmaco a cui si è allergici, il medico può decidere di attuare una “desensibilizzazione”, un processo che prevede la somministrazione graduale di piccole dosi del farmaco sotto stretto controllo medico, in modo che l’organismo si abitui e la reazione allergica sia evitata o attenuata.

Inoltre, è importante ricordare che alcune allergie possono scomparire con il tempo. Ad esempio, molte persone che sviluppano un’allergia alla penicillina da bambini, da adulti non presentano più la stessa reazione. Tuttavia, prima di riassumere un farmaco a cui si è stati allergici, è sempre necessario consultare il medico per evitare rischi.